Salute & Benessere, perdita di elasticità della pelle: come contrastarla

Molto spesso sentiamo parlare di elasticità della pelle, soprattutto in relazione a tematiche come l’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe. Quindi è lecito chiedersi di cosa si tratta esattamente e cercare di capire come contrastare il problema.

Nello specifico, si parla della proprietà della pelle di ritornare alla propria conformazione originaria, dopo aver subito fonti di stress come le pressioni e gli stiramenti. In altre parole, l’elasticità è quella caratteristica della nostra cute che rende possibile il cosiddetto “effetto molla”.

Chiaramente la proprietà in questione va abbassandosi nel tempo, a causa del naturale invecchiamento dei tessuti eciò avviene per via del calo di determinate sostanze, come l’elastina e il collagene, all’interno del nostro organismo.

 

Migliorare l’elasticità con i prodotti giusti…

È il caso di specificare che l’invecchiamento della pelle non può essere fermato, ma è comunque possibile rallentarlo. Il tutto agendo con dei prodotti appositi, la cui formula contiene appunto sostanze importanti come l’elastina e altri elementi che consentono di aumentare la produzione di collagene (noti anche come “booster”). In tal senso un esempio di dermocosmetici particolarmente efficaci è costituito dai prodotti di Eucerin che, come si può notare visitando il sito, propone una vasta gamma di soluzioni utili per preservare la salute della cute. Oltre all’elastina e al collagene, troviamo altre sostanze chiave per questo scopo, come nel caso dell’acido ialuronico e dell’arctina. Anche l’olio di argan e la vitamina E si dimostrano molto utili, e lo stesso discorso vale per l’olio di cardo mariano.

 

L’importanza dell’alimentazione…

La nostra pelle è il diretto riflesso delle nostre abitudinialimentari e anche l’elasticità potrebbe risentire della nostra dieta, in positivo o in negativo. Un regime ideale, che possa considerarsi sano per la salute della cute, dovrebbe prevedere un consumo importante di frutta e di verdura: perché queste sono ricche di vitamine e di liquidi, dunque idratano e stimolano la capacità della pelle di auto-riparare i tessuti che si sono danneggiati. Anche il pesce azzurro è ottimo, stavolta per via degli acidi Omega 3, che consentono alla cute di restare tonica ed elastica, rigenerandone le fibre. Altri alimenti consigliati sono le patate, per via delle loro proprietà antiossidanti, e la carne di tacchino, per via dello zinco.

 

Altri suggerimenti utili per una pelle giovane…

Chi desidera mantenere la propria pelle giovane ed elastica non potrebbe mai rinunciare alla ginnastica facciale. Si tratta di una serie di esercizi che consentono di allenare la cute del viso, dandole la possibilità di mantenersi in salute e tonica, più a lungo. Si consiglia anche di curare con attenzione la fase del sonno, perché è durante le ore notturne che la pelle si rigenera, azionando il turn-over cellulare e rimpiazzando le vecchie cellule con quelle nuove. Chi dorme male o fa orari particolari, infatti, rischia di ostacolare questo processo e di aumentare il pericolo di perdita di tono e di elasticità dei tessuti cutanei.

Infine, si consiglia di proteggersi con la crema solare, in inverno così come in estate, perché i raggi UV del sole possono causare molteplici danni alla cute.