Pd San Michele di Serino, la richiesta ad Air e Provincia per il trasporto pubblico scolastico: «Grandi disagi per i nostri studenti»

Al Presidente della Provincia di Avellino, dott. Buonopane
All’Amministratore Unico dell’AIR SPA, dott. Acconcia
Noi, circolo del PD di San Michele di Serino, riceviamo e trasmettiamo alle SS.VV. una richiesta dei nostri ragazzi che lamentano difficoltà relativamente al trasporto pubblico negli orari scolastici. Lo facciamo nello spirito di collaborazione, consapevoli del comune intento di voler migliorare continuamente la vivibilità della nostra comunità e dei cittadini del Serinese.
Difatti, l’istruzione, con tutto ciò che ruota intorno, rappresenta uno dei servizi principali su cui le istituzioni si misurano con le famiglie e i ragazzi. Sappiamo degli sforzi che le SS.VV. hanno messo in campo per far fronte alla riorganizzazione degli orari scolastici al fine di limitare le spese energetiche, non ultima l’attivazione dell’autostazione AIR che ci auguriamo rappresenti una svolta nella logistica del trasporto locale su gomma. Trasporto su gomma che necessariamente andrà inquadrato ed integrato in un contesto più generale di trasporto pubblico con la dorsale dell’AV/AC e della rete ferroviaria.
Di seguito la richiesta.
“È dall’inizio dell’anno scolastico che c’è un grande disagio per gli studenti con i mezzi di trasporto dell’AIR. Questi ultimi sono strapieni, tanto che siamo costretti ad ammassarci l’uno con l’altro, pur di ottenere il servizio e raggiungere la scuola. Proprio per questo motivo, gli autisti non possono far altro che saltare molte fermate, perché i pullman sono pieni e zeppi di persone accalcate, non rispettando neanche le misure previdenziali COVID, rischiando di far emergere un nuovo aumento di contagio. Motivo per cui, non si può garantire agli studenti e ai lavoratori il servizio dovuto. La cosa si è accentuata ancora di più, con l’introduzione della settimana corta; i pullman non solo sono pochi, ma hanno anche poca manutenzione, infatti è solo da un mese che è iniziata la scuola e già sono successi vari episodi di guasti meccanici, che hanno costretto i passeggeri a scendere dai pullman e trovare soluzioni per raggiungere la città.
In più chiediamo anche di far velocizzare il tragitto, dal momento che si crea un enorme traffico, da non permettere agli studenti di arrivare puntuali a scuola.”
Siamo certi che le SS.VV. metteranno in campo le migliori azioni per limitare il disagio dei nostri ragazzi e delle famiglie, al fine di offrire un servizio di trasporto pubblico scolastico di qualità in termini di orario e di capienza delle corse.
Chiediamo, pertanto, di non far passare inosservata questa richiesta. Si parla di istruzione, della costruzione del futuro del nostro paese, della nostra provincia. Questa è l’occasione per dare risposte concrete alle istanze dei ragazzi e delle famiglie su temi importanti, anzi temi cruciali e fondamentali per il nostro futuro.