Museo Irpino, Giornate Europee dell’Archeologia: incontri, laboratori e visite tematiche

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA
Incontri, laboratori e visite tematiche

Museo Irpino
Palazzo della Cultura
Complesso Monumentale Carcere Borbonico
17-18 Giugno
Dal 17 al 19 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia. Diversi musei e siti archeologici,
dal Nord a Sud del Paese, propongono iniziative dedicate per celebrare il ruolo e l’importanza
dell’archeologia e degli archeologi nel nostro presente.
L’iniziativa, coordinata a livello europeo dall’Istituto Nazionale Francese di ricerca archeologica
preventiva, è promossa in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.
Anche il Museo Irpino aderisce a queste giornate e, per celebrare l’archeologia, organizza due
giorni diincontri con archeologi, laboratori didattici per bambini, visite e approfondimenti tematici.
Protagonista di queste attività sarà l’Irpinia, il nostro territoriodove la ricerca archeologica, iniziata
negli anni ’50 del secolo scorso, continua ancora oggi con nuove importanti scoperte.
Dalla Starza di Ariano Irpino alla necropoli di Madonna delle Grazie di Mirabella Eclano, da
Cairano e Calitri passando per la Valle d’Ansanto di Rocca San Felice, dall’antica Aeclanum ad
Abellinum, l’intero territorio irpino ha restituito tracce del passato della Terra di Mezzo,
testimonianze archeologiche che vanno dalla Preistoria alla Tarda età romana, e che continuano a
riaffiorare ancora oggi.
Scrigno di tali tesori è il Museo Irpino, che, in questi giorni,diverrà luogo di celebrazione della
ricerca archeologica in Irpinia!
Ma non si parlerà solo di Irpinia! La Campania è terra di archeologia: resti di antiche città e reperti
di ogni tipo e datazione sono presenti su tutto il territorio! E per scoprire curiosità e dettagli della
vita quotidiana, privata e pubblica, di circa duemila anni fa, ascolteremo quello che “raccontano i
muri” di Pompei ed Ercolano, due rinvenimenti che hanno fatto la storia dell’archeologia non solo
campana, fucina di nuove scoperte e di affascinanti interpretazioni dei segni e delle tracce di un
mitico passato.

Programma
Palazzo della Cultura
VENERDI’ 17
10.00 – 12.00
Laboratorio di scavo archeologico
DETECTIVE DEL PASSATO
Dopo una breve introduzione al mondo dell’archeologia, dei suoi metodi di studio e
interpretazione delle testimonianze archeologiche, si passerà alla simulazione di un vero scavo
archeologicoalla ricerca di tracce del passato!
Età consigliata 6 – 10 anni
Max 10 partecipanti
Prenotazione obbligatoria
17.30 – 18.30
Incontro con l’archeologo
UNA CHIACCHIERATA “ARCHEOLOGICA”
L’archeologo Girolamo Ferdinando De Simone illustrerà le ultime testimonianze venute alla luce
nel parco archeologico dell’antica Aeclanum.

Complesso Monumentale Carcere Borbonico
SABATO 18
10.00 – 12.00
Laboratorio di pittura rupestre
TRACCE DI COLORE
Le pitture rupestri sono la forma più antica di arte realizzata dall’uomo e sopravvissuta fino ai
giorni nostri. Venivano realizzate sulle pareti delle grotte e rappresentavano impronte di mani,
animali e scene di caccia. Ai nostri giovani visitatori il compito di trasformarsi in “pittori delle
caverne”.
Età consigliata 6 – 10 anni
Max 15 partecipanti
Prenotazione obbligatoria

17.00 – 19.00
Auditorium (sala blu)
Incontro/Convegno
I MURI RACCONTANO. VITA PUBBLICA E PRIVATA AD ERCOLANO E POMPEI
In occasione della chiusura dell’anno sociale dell’Accademia dei Dogliosi di Avellino in
collaborazione con l’Archeoclub di Avellino e l’Università del Tempo Libero, l’archeologo
Francesco Paolo Maulucci autore del volume “I muri raccontano. Segni e disegni dall’antica
Pompei”, edito dalla Delta3, racconterà la vita pubblica e privata ad Ercolano e Pompei.
Per info e prenotazioni
www.museoirpino.it
info@museoirpino.it
0825790733