La danza classica tra arte e scienza alle Due Culture di Biogem

Sarà un convegno di presentazione del libro della professoressa Flavia Pappacena ‘La danza classica tra arte e scienza’ il primo appuntamento settembrino delle ‘Due Culture’ di Biogem. L’evento, in programma, lunedì pomeriggio, a partire dalle ore 18:00, può contare sulla partecipazione dell’autrice del testo, accompagnata dal suo curatore Valerio Basciano, e, a seguire, prevede un’esibizione a tema della matematica e danzatrice acrobatica, Erica Occhionero.  La serata terminerà con un ‘dialogo a due voci’, tra la viola di Andrea De Martino, e il violino di Riccardo Zamuner, su musiche di Bach, Mozart, Sibelius, Haendel, Halvorsen, a sancire un avvio spumeggiante per un mese intensissimo sul fronte della convegnistica a Biogem.
Pubblicato per la prima volta nel 2014 e giunto alla terza edizione, ‘La danza classica tra arte e scienza’ propone un originale percorso di conoscenza dove concetti teorici, aspetti stilistici e problematiche tecniche sono affrontati con uno sguardo trasversale. Nel testo – anticipa il professore Basciano – l‘ispirazione ai grandi maestri del passato e i numerosi riferimenti alle arti visive e all’anatomia sono accompagnati da un ricco corredo iconografico, che comprende oltre 400 illustrazioni (molte a colori), selezionate tra disegni, stampe d’epoca, immagini d’archivio e fotografie didattiche, realizzate appositamente’’.
‘’Dalle tavole anatomiche di Andrea Vesalio(1542) ai dipinti di Raffaello, dai disegni di Leonardo Da Vinci ai figurini del manuale di danza di Agrippina Vaganova, tutto – nota infineBasciano – parla al lettore con un linguaggio vivo e diretto, che si traduce, nel danzatore, in una esecuzione consapevole e densa di conoscenza’’.