Innovative tecniche di manipolazione genetica presentate a Biogem

Chiude con una lezione tenuta congiuntamente dai ricercatori Valeria Nittoli e Nicola Russo il ciclo di seminari divulgativi organizzati dall’area Geni e Ambiente di Biogem. Nel corso dell’incontro, programmato in video-conferenza giovedì 28 luglio, alle ore 14e30, al link https://meet.goto.com/716869605, i due ricercatori dell’Istituto arianese spiegheranno che modelli cellulari e animali geneticamente modificati sono uno strumento importante per lo studio dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo di numerose patologie, comprese quelle in cui fattori genetici e ambientali svolgono un ruolo chiave.

Nella prima parte del seminario, precisa Nicola Russo, illustreremo gli sviluppi e le evoluzioni delle tecniche che consentono di manipolare i genomi di cellule e animali, soffermandoci su alcuni possibili modelli idonei allo studio della qualità ambientale, e in particolare, al monitoraggio dell’acqua’’.
‘’Nella seconda parte del seminario, aggiunge Valeria Nittoli, forniremo una breve panoramica dei recenti studi in campo tossicologico riguardanti l’applicazione della tecnologia transgenica all’organismo modello zebrafish, illustrando la potenzialità di tale modello nella valutazione e nel monitoraggio degli effetti avversi degli inquinanti ambientali, ma anche nello studio dei meccanismi alla base dello sviluppo di disfunzioni e patologie a questi associate’’.