Incidenza del Covid-19, Irpinia da record in Italia

Ancora tanti, troppi casi di positività al Covid-19 in Irpinia. L’ultima, è la settimana più nera, con il tasso di incidenza più alto d’Italia.
A certificarlo è un report della Fondazione Gimbe che mette in ordine le 21 province italiane con incidenza superiore a 1000 casi per 100mila abitanti nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile.
In questa speciale classifica, Avellino primeggia con 1374 casi ogni 100mila abitanti. Seguono: Lecce (1342), Messina (1256), Teramo (1250), Bari (1200), Ascoli Piceno (1174), Potenza (1166), Brindisi (1145), Benevento (1130), Perugia (1115), Reggio di Calabria (1104), Chieti (1084), Vibo Valentia (1.083), Fermo (1080), Padova (1069), Frosinone (1057), Ancona (1048), Crotone (1040), Latina (1031), Rieti (1031) e Taranto (1018).

Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 30 marzo-5 aprile 2022, rispetto alla precedente, una lieve diminuzione di nuovi casi (469.479 vs 504.487) e un aumento dei decessi (1.049 vs 953). Crescono anche i casi attualmente positivi (1.274.388 vs 1.266.878), le persone in isolamento domiciliare (1.263.671 vs 1.256.651) e i ricoveri con sintomi (10.246 vs 9.740), mentre diminuiscono i pazienti in terapia intensiva (471 vs 487). In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • Decessi: 1.049 (+10,1%), di cui 104 riferiti a periodi precedenti
  • Terapia intensiva: -16 (-3,3%)
  • Ricoverati con sintomi: +506 (+5,2%)
  • Isolamento domiciliare: +7.020 (+0,6%)
  • Nuovi casi: 469.479 (-6,9%)
  • Casi attualmente positivi: +7.510 (+0,6%)