Il programma delle celebrazioni in onore dei Caduti di Guerra, della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ad Avellino

Nell’attuale fase della pandemia che consente la pubblici, torneranno a svolgersi,
contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le tradizionali cerimonie per le celebrazioni commemorative dei Caduti e la ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Quest’anno, in coincidenza con tale celebrazione, ricorre il centenario della traslazione e tumulazione della salma del Milite Ignoto. Tanti Comuni hanno conferito la Cittadinanza Onoraria al Milite ignoto, quale espressione dell’appartenenza di tutti alla comune identità nazionale e quale momento di coesione che deve fungere da esempio, specie per le nuove generazioni, in termini sia morali che educativi.
Pertanto, domani 4 novembre, per rendere omaggio ad una data ricca di significato, si svolgeranno, alla presenza del Prefetto di Avellino Paola Spena, le tradizionali celebrazioni.
La manifestazione avrà luogo alle ore 10.00 in Via Matteotti, con lo schieramento della compagnia di formazione a cura del 232° Reggimento Trasmissioni, alla presenza del Prefetto di Avellino Paola Spena, delle autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo gli onori e la rassegna del Reparto schierato, seguirà in Piazza Matteotti la cerimonia dell’Alzabandiera con la deposizione della corona al Monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre e la lettura dei messaggi delle Autorità.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’evento, dopo la deposizione della corona in Piazza Matteotti, proseguirà nel chiostro del Palazzo del Governo.
Alla cerimonia, occasione propizia di unità e condivisione, sarà gradita la presenza della popolazione e degli organi di stampa.