“Icarus Aicraft modeling Fab Lab: quando la scuola prende il volo…..”

A scuola di aereomodellismo. La singolare iniziativa didattica del “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi. Manifestazione finale sul Campo di volo a Villamaina il 23 giugno alle 18:30.

Il modulo formativo “Icarus Aicraftmodeling Fab Lab  progettato dall’ins. Salerno Antonio Giuseppe e coordinato dal DSGA dott. Angelo Finno ha previsto la partecipazione di ca. 25 alunni provenienti dai plessi dell’Istituto di Sant’Angelo dei Lombardi i quali hanno avuto la singolare opportunità di frequentare un laboratoriodavvero innovativo condotto dal prof. Visciglio Michele e dal tutor ins. Antonio Di Luca.

Il modulo di aereodinamica della durata di 30 ore ha previsto la creazione, il montaggio, l’assemblaggio e la riparazione di aereomodelli con lo scopo di potenziare le capacità logico-matematiche e il pensiero computazionale, implementare e valorizzare la creatività e la manualità, avvicinare gli alunni ai concetti di progettazione tecnica e  conoscenza  pratica delle tecniche costruttive, conseguire conoscenze in materia diaerodinamica, portanza, progettazione dei profili alari, struttura degli aeromobili, apparati motori, condizioni meteorologiche, norme di base relative alla sicurezza.

I giovani alunni sono stati impegnati in un’area di lavoro veramente innovativa, dotata di tecnologie all’avanguardia (quali kit di assemblaggio, elettronica miniaturizzata, simulatori di gaming). L’esperienza didatticafinalizzata a favorire la formazione tecnica fondata sull’assunto se faccio imparonell’ambito delle metodologie del learningby doing e del tinkering è stata partecipatissima e davvero entusiasmante, riporta il prof. Michele Visciglio.

Il Dirigente scolastico del “Criscuoli” prof. Nicola Trunfio, ideatore  e promotore della singolare iniziativa dichiara È stato sperimentato un metodo per “fare scienze e tecnologia attraverso l’ attività di costruzione, in modo da valorizzaremolteplici aspetti rientranti tra le cosiddette soft skills quali la creatività, l’innovazione, l’imprenditorialità, l’indagine e l’esplorazione. Credo che poche scuole in Italia abbiano condotto esperienze così concretamente capaci di assemblare l’aspetto ludico-relazionale con quello tecnologico-laboratoriale e creativo”. L’iniziativa rappresenta davvero una pietra miliare nel percorso di innovazione che la scuola oggi è chiamata ad intraprendere.

        In effetti i giovani alunni del Criscuolihanno avuto a che fare per circa tre mesi conmotori, circuiti, interruttori, ingranaggi, leve, utensili e materiali vari, sperimentandopeculiari modalità di operare e costruire, hanno verificato fenomeni fisici e concetti scientifici specifici imparando a costruire aereomodelli, apparati tecnologici;meccanismi e sistemi, anche attraverso la tecnica del reimpiego di materiali di riciclo.

Ora è arrivato finalmente il momento dell’agognata prova di volo.

Giovedì 23 giugno alle ore 18:30 presso il campo di volo “Rino Marena” di Villamaina, i giovanissimi piloti del Criscuolisperimenteranno quello che finora hanno provato solo in maniera simulata (gaming), faranno cioè decollare e piloteranno davvero i loro aereomodelli.

Felicità e tensione, attesa e curiosità sono le sensazioni prevalenti.

È il sogno di Icaro che si rinnova con tutto il suo corollario di emozioni: un modo davvero innovativo di fare didattica.