
Gli sport preferiti dagli italiani
Ecco gli sport che generano più traffico online
La squadra di calcio dell’Avellino è senza dubbio la squadra del cuore dell’Irpinia. I biancoverdi fanno battere il cuore dei propri supporter, che hanno stipulato ben duemila abbonamenti per seguire la propria squadra preferita durante il campionato in corso.
Se il dato di per sé può sembrare non esaltante, soprattutto messo a confronto con quello delle grandi squadre di serie A che superano i 40mila tesseramenti, assume tutto un altro valore se confrontato con quello del Napoli che ha venduto appena cinquemila abbonamenti, all’apertura della campagna vendite.
Il Napoli è in crisi con i suoi tifosi? Il calciomercato aveva generato qualche malumore tra i supporter partenopei, ma l’andamento del campionato ha placato un po’ gli animi e a metà settembre la campagna degli abbonamenti è ripresa a grande richiesta degli stessi fan.
Quali sono le squadre più seguite e dove
Secondo una recente ricerca basata sulle statistiche di Google Trends, il Napoli è la squadra più seguita in Campania. Non c’è nulla da fare per Juventus, Inter e Milan, che spopolano nel nord Italia. Lazio e Umbria hanno invece un cuore giallorosso. Le tendenze di ricerca mostrano come cresca l’interesse generale per le due formazioni del capoluogo milanese in seguito ai recenti successi calcistici, e scende un po’ quello nei confronti della “vecchia signora”, che resta comunque la più seguita sul territorio nazionale.
È ancora il calcio lo sport più amato dagli italiani?
A quanto pare su questo punto non ci sono state grandi rivoluzioni e il calcio resta lo sport più seguito dagli italiani, confermando le stesse cifre di cinque anni fa. Qualche sorpresa invece la regalano le altre discipline che storicamente tenevano incollati gli spettatori: Formula 1 e Moto Gp.
I motori restano sempre nella top 5 delle preferenze tra i connazionali, ma perdono terreno a favore del Tennis e del Basket. Sicuramente grandi campioni come Sinner e Berrettini, sono riusciti a catalizzare l’attenzione del pubblico grazie ai loro successi nelle sfide internazionali e alla loro personalità. Il Matteo nazionale in particolare ha partecipato a svariate trasmissioni televisive distinguendosi sempre per grande garbo e signorilità.
Fonte Pixabay
Effetto olimpiadi e medagliere
Il nostro Paese ha vinto come mai nelle ultime olimpiadi e sempre Google Trends ci mostra che gli italiani abbiano mostrato un crescente interesse nei confronti dell’atletica leggera e in particolare per la medaglia d’oro portata a casa da Marcell Jacobs nei 100 metri. Un picco di ricerche sul portale americano è avvenuto proprio il giorno in cui il velocista italiano ha vinto il suo primo oro olimpico.
Se il calcio la fa ancora da padrone nel cuore dei campani e degli italiani altre discipline si stanno affacciando prepotentemente sulla scenario nazionale. Solitamente a fare da traino sono grandi campioni che generano interesse in sport definiti, a torto, minori. Un po’ come era successo per il nuoto in seguito al dominio assoluto di Federica Pellegrini nelle competizioni internazionali. Che presto sia la volta anche della ginnastica ritmica e del nuoto sincronizzato, dove abbiamo recentemente “vinto tutto e facile”?