Empatia e filosofia eleatica nel secondo numero 2022 della rivista Riscontri

Pubblicato dal Terebinto Edizioni il secondo numero di Riscontri. Rivista di cultura e attualità”, quadrimestrale fondato nel lontano 1979 dal prof. Mario Gabriele Giordano e ora direttada Ettore Barra (Anno XLIV, n. 2 maggio-agosto, pag. 224; 15 euro).

La rivista che lo scrittore Mario Pomilio ebbe a definire bella e severavuole generare una coscienza critica della realtà attraverso lincontro di idee diverse, sviscerate da alcune delle più interessanti penne italiane, accademiche e non, con rigore scientifico, come testimoniano le bibliografie e note presenti a corredo di ogni saggio.

Il nuovo numero si apre con uno sguardo originale sul tema dellastensione elettorale che Ettore Barra inquadra da un punto di vista storico, ampliando lo sguardo dalle anguste prospettive dellattualità per giungere ad una visione più ampia, con lo scopo di scuotere punti di vista che ormai sono diventati quasi dei luoghi comuni.

La Rivista dedica inoltre una sezione speciale alla Scuola Empatica, movimento letterario, artistico e filosofico, fondato nel 2020 da Menotti Lerro. «L’interdisciplinarità e l’idea di “Artista totale – scrive il fondatore – si pongono come base per afferrare le “frammentarie verità” di questo periodo storico che, mai come adesso, necessita della figura dell’Artista come guida». A partire dal triangolo del Cilento antico (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), la Scuola Empatica si propone come stimolo di rinnovamento della cultura italiana.  

Lo Speciale, intitolato Empatia, essenza ed esperienzapresenta i contributi di Francesco DEpiscopo, Giuseppe Lauriello, Menotti Lerro, Luigi Leuzzi e Antonello Pelliccia.

Lapertura dello Speciale è riservata proprio al prof. Francesco DEpiscopo con il suo manifesto dal titolo Sinergie. Scuola Eleatica, Scuola Medica, Scuola Empatica: il triangolo culturale del territorio salernitano, da Parmenide a Lerro, dove l’autorelancia unidea affascinante di rifondazione culturale a partire da tre momenti fondamentali della storia culturale meridionale.

Lerro e Luigi Leuzzi disegnano, infine, la Piramide e il Triangolo Culturale del Cilento antico, luoghi dellEmpatismo e presupposto di una innovazione culturale che non parta dal fare tabula rasadel passato per riuscire a rivoluzionare il presente. Leuzzi si diffonde poi in una notevole disamina di tutti gli aspetti di collegamento tra l’Empatismo odierno e le radici culturali annidate nella storia della filosofia antica.

Lo Speciale, tra i vari contributi, contiene anche un saggio di Francesco DEpiscopo su Parmenide, il noto filosofo di Elea (oggi Ascea), dal titolo La via della luce e la disamina dellempatia della Scuola Medica Salernitana di Giuseppe Lauriello.

Come da tradizione, la Rivista presenta diversi saggi di critica letteraria, tra i quali Simbolismo e onirismo nella Digitale Purpurea di Giovanni Pascoli, di Marcella Di Falco, eDAnnunzio e la vita interiore. Invarianti psichiche dal Piacere allInnocente di Michele Maria Santoro.

Riscontri è distribuita per lItalia meridionale da MacroCampania e può inoltre essere acquistata in tutte le librerie Feltrinelli e sui più importanti store online come Amazon e IBS.