De Luca: “Il 28 ottobre marceremo per la pace, cessare il fuoco è il nostro obiettivo”

Consueta diretta del venerdì pomeriggio del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Come sempre sono svariati i temi trattati dal Presidente.
“Faccio i complimenti a Ignazio La Russa per il ruolo ottenuto quale la carica del Presidente del Senato, è una persona molto simpatica. Alla Camera abbiamo Fontana, parlamentare della Lega che si ricorda per le dichiarazioni del tipo “la spiritualità espressa da Putin è una luce per l’occidente”, ha organizzato a Verona la marcia per la famiglia, una marcia di repressione ai diritti civili delle donne e ai cittadini italiani, non c’è limite al peggio”.
MARCIA PER LA PACE
“Il 28 ottobre a Piazza del Plebiscito a Napoli la Regione ha organizzato l’inziativa per fermare Putin e l’atomica e per evitare che la guerra in Ucraina si evolva in un conflitto nucleare, da parte russa si parla solo di uso di nucleare, dobbiamo evitarlo. Confermiamo la nostra piena solidarietà all’Ucraina, dobbiamo degli obiettivi rispetto alla guerra, l’unica proposta dopo 7 mesi di conflitto è la nostra, invitare al cessate il fuoco per aprire un discorso di pace.
Bisogna immaginare una conferenza di pace, difronte l’emergere del pericolo di armi nucleari, difronte al rischio di drammatizazione della guerra l’unica possibilità è quella del cessare il fuoco. Dobbiamo coinvolgere tutti gli Stati del mondo, coinvolgere l’India e la Cina Popolare, Stati che possono esercitare pressioni sulla Russia. Dopo 7 mesi vi è una proposta “Cessare il fuoco”, l’Ucraina ha le armi per difendersi, anche sofisticate ma dobbiamo darci l’obiettivo di fermare questa guerra. Aggiungo che la necessità di cessare il fuoco e quella di un’apertura di un tavolo diplomatico è necessaria perchè il prezzo della crisi energetica che l’occidente paga è elevatissimo, rischiamo di chiudere settori produttivi e scarichiamo sulle famiglie oneri devastanti.
Per bloccare le morti, per evitare la devastazione di infrasturruire civili, per evitare una crisi drammatica sociale è necessario il cessare il fuoco per aprire poi una conferenza di pace.
Il cessate il fuoco è il punto di condivisone di ogni persona di buona volontà. Stiamo raccogliendo moltissime adesioni alla manifestazione, non è una manifestazione partitica, siamo tra le prime 3 regioni d’Italia che ospita una comunità ucraina, abbiamo la più vasta forse comunità ucraina, abbiamo messo a disposizione le nostre strutture sanitarie. Cito qualche ente che ha aderito alla marcia: La Caritas, il Napoli Calcio nella persona di Aurelio De Laurentiis, le Università della Regione, il Banco Alimentare, la Cgil, la Uil, il Forum del Terzo Settore, la Federico II, la Vanvitelli, l’Università del Sannio, l’Università di Salermo, Unicef Campania eccetera eccetera. Il mondo della cultura e del volontariato sta aderendo, c’è un clima positivo”.
SANITA’
“Da diversi mesi all’ospedale San Paolo di Napoli sta andando avanti l’assistenza alla procreazione assistita, questo anche al Moscati di Avellino, alla Napoli 2, e al Ruggi di Salerno. Diamo una risposta importante al problema di giovani coppie. Va avanti anche la costruzione di centri anti diabete, lunedì mattina a Scampia si inaugura una struttutra della Federico II, si realizzeràun centro per il piede dibetico, a Scampia avremo un centro per diabete completo, in questa inziativa la Regione ha investito 47 milioni di Euro”.
POLITICHE AMBIENTALI
”Abbiamo svuotato il sito di ecoballe di Capua, il 20 ottobre comincia lo svuotamento del sito di Acerra, a dicembre elimineremo da Acerra 50.000 tonnellate di ecoballe e, nei prossimi tempi elimineremo i 5 milioni di ecoballe sparsi tra la Regione”.
TRASPORTO PUBBLICO
E’ partita la gara per la progettazione della linea di collegamento Napoli-Piazza Garibaldi – Afragola alta velocità, un investimento di 2 miliardi per collegare l’alta velocità Afragola-Napoli. C’è il bando per la progettazione. Ci vorranno però anni per realizzarlo ma intanto partiamo. Era un impegno assunto che staimo manetenendo, non ci sono elezioni alle porte noi manteniamo gli impegni.
Ad Avellino è partita l’autostazione dei bus, è un bellissimo intervento, ci sarà un asilo nido e un impianto di sorveglianza H24, ripeto è una bella realizzazione per Avellino”.