De Luca: “A gennaio nuovo concorso per i giovani della nostra Regione”


Consueta diretta del Governatore della Campania Vincenzo De Luca che fa il punto della situazione su ciò che accade in Regione, ma anche in Italia:
MIGRANTI
“Tema complesso. Avendo due punti fermi, uno non far morire nei mari la gente, vincolo che deve valere per tutti. Il secondo punto è che la situazione non può andare avanti così, bisogna prendere iniziative concrete che coinvolgano tutta l’Europa e i paesi dell’Africa Settentrionale.
Bisogna intraprendere una decisione definitiva rispetto all’accoglienza dei migranti. Bisogna definire gli aiuti ai migranti. Non possiamo permetterci una rottura dei rapporti con la Francia che è il Paese d’Europa che ha accolto una nave bloccata verso l’Italia. Noi come Regione Campania conserviamo un rapporto di cordialità con la Francia, vorremmo conservarli a lungo e prepariamo iniziative per promuovere i nostri artisti nel paese della Torre Eiffel”.
PACE
“Forse si va verso la direzione da noi auspicata dopo la marcia. Devo dire che in Tv, hanno fatto finta tutti che a Napoli c’è stata la più grande manifestazione perla Pace, la prima che ha proposto il cessate al fuoco, ad oggi unica manifestazione di popolo e di giovani. Come a Milano e Roma, però anche quì è stata usata la manifestazione per spot elettorali. L’Europa e non solo l’Italia deve mediare per il cessate il fuoco definitivo, fermiamo il bagno di sangue che ha detrimato tre crisi Mondiali, politica, energetica e alimentare. E’ ora di fermarsi”.
GOVERNO
“20 miliardi di fondo di sviluppo bloccati che per la Campania sono 5 miliardi da investire. La Regione Campania non è disponibile ad accettare trivellazioni nel Golfo di Napoli e Salerno. Impensabile dal punto di vista geologico. Non possiamo avere le trivelle nelle aree ambientali più belle del Mondo”.
CONCORSO
“A Gennaio nuovo concorso per lavoro a tempo indeterminato per 5mila giovani. La Regione, come tre anni fa, si impegna nell’investire 10 milioni di Euro in un concorso da concludere nel 2023 in 9 mesi. Obiettivo, dare lavoro ai giovani negli enti locali. Invito i Comuni della Campania a segnalare le figure professionali che mancano, poi la Regione investirà sui corsi di formazione professionale. Possiamo dare lavoro a miglaiia di ragazzi diplomati e laureati”.
SANITA’
“Stabilizziamo oltre 3500 lavoratori precari. Stabilizziamo 750 unità sulla base della Legge Nazionale dopo tre anni di lavoro a tempo determinato. Possiamo dopo il 31 dicembre stabilizzare 750 unità di personale sanitario. Un altro blocco di lavoratori che saranno stabilizzati sono le 2800 unità che hanno svolto lavoro a tempo determinato nel periodo della pandemia lottando contro il Covid. Alla Napoli 1 licenziati 6 dipendenti”.
COVID
“Massima attenzione. La situazione è sotto controllo e non ci sono affollamenti nei reparti di terapia intensiva ed in quelli ordinari”.