CALCIO – Tris dell’Avellino alla Vibonese, i lupi condannano i calabresi alla D

Avellino-Vibonese:3-1
AVELLINO (3-5-2): Forte; Dossena, Scognamiglio (41′ st Stanzione), Bove; Ciancio, Carriero, Aloi (41′ st Mastalli), Matera (16′ st De Francesco), Tito; Kanoute (16′ st Di Gaudio), Plescia. A disp: Pizzella, Rizzo, Chiti, Mocanu, Micovschi, Mignanelli, Kragl.
Allenatore: Giovanni Chiaiese (Carmine Gautieri squalificato).
VIBONESE (3-5-2): Mengoni; Polidori, Risaliti, Corsi; Basso (40′ st Alvaro), Zibert (40′ st Bellini), Carosso, Zappa (30′ pt Mahrous), Gelonese; Spina (31′ st Panati), Curiale. A disp: Curtosi, Marson, La Regione, Blaze, Cattaneo, Punturiero.
Allenatore: Nevio Orlandi.
MARCATORI: 4′ pt Plescia, 29′ st Aloi, 35′ st Di Gaudio, 48′ st Curiale
ARBITRO: Sig. Andrea Ancora della sezione di Roma 1.
NOTE: Al 15′ st Kanoute fallisce un calcio di rigore. Ammoniti: Ciancio (A) Gelonese (V) Espulsi: 27′ pt Carosso (V) Angoli: 7-1 Rec:1′ pt, 3′ st
LE SCELTE – Ultima gara della stagione regolare in casa per l’Avellino di mister Gautieri che sfida la Vibonese. Il tecnico partenopeo assente per squalifica è sostituito da Chiaiese in panchina. Assenti anche Silvestri e Pane squalificati, oltre all’infortunato Maniero. Collaudato 3-5-2 con Forte in porta, difesa a tre con Dossena, Scognamiglio e Bove. In mediana sugli esterni Ciancio e Tito con Carriero-Aloi e Matera in mezzo. In avanti Kanoute e Plescia. Quest’ultimo ex di turno viene preferito a Murano.
LA GARA – Al 4′ su cross basso di Carriero è Plescia a depositare di destro in rete per il vantaggio. Classica rete dell’ex per il centravanti. Due minuti dopo ci prova Tito su un bel passaggio di Kanoute pallone deviato con la Vibonese che si salva. Al 7′ è Spina a provarci in contropiede, ma il suo tiro è debole. I lupi ci provano, ma non riescono ad essere decisivi. Al 27′ su lancio di Plescia è Kanoute ad involarsi verso la porta, con Carosso che lo stende al limite. Ancora espelle il calciatore rossoblu’. Sulla punizione susseguente ci prova Matera, ma il suo tiro viene respinto due volte. Orlandi manda in campo Mahrous per Zappa. Al 46′ Ciancio mette in mezzo per Kanoute che appoggia all’accorrente Aloi ma il suo tiro finisce oltre la traversa. Termina 1 a 0 il primo tempo.
SECONDO TEMPO – Al 2′ ci prova Matera su passaggio di Tito con Mengoni che respinge. Al 3′ è Kanoute ad andare in contropiede, l’esterno entra in area ma calcia clamorosamente al lato. All’8′ Dossena trova il 2 a 0 da sotto misura, ma l’arbitro annulla per fuorigioco. All’11 ci prova Aloi su una corta ribattuta, ma il suo tiro finisce fuori. Al 13′ cross per Kanoute che viene atterrato in area. L’arbitro indica il dischetto con lo stesso senegalese che si incarica della battuta: Mengoni respinge in angolo. Sul susseguente tiro dalla bandierina è Dossena a provarci di testa, ma Mengoni blocca. Al 18′ è Aloi a crossare per Plescia in area, colpo di testa che finisce sul fondo. Avellino sprecone. Al 21′ Murano serve l’accorrente Carriero che calcia alto. Al 23′ De Francesco dalla bandierina serve Scognamiglio con la sfera che giunge a Murano. L’attaccante però non concretizza. Al 25′ scucchiaiata di Di Gaudio per Murano che a tu per tu con Mengoni manda fuori. Al 29′ cross di De Francesco sponda di Murano di testa con Aloi che di potenza deposita in rete. Due minuti dopo ci prova Murano con un tiro a giro che si spegne sul fondo. Al 35′ è Ciancio a servire Murano che elude un avversario e serve Di Gaudio che giunge in area e di sinistro sigla il 3 a 0. Al 39′ angolo di De Francesco con Dossena che di testa manda alto. Nel finale esordio per Stanzione che prende il posto di Scognamiglio. Al 46′ Carriero per la testa di Mastalli inzuccata del numero 8 che finisce sul fondo. Nell’ultimo minuto di recupero è Curiale ad accorciare: 3 a 1. Calabresi condannati alla D. Il 3 a 0 del Catanzaro al Campobasso complica e non poco la rincorsa dei lupi al secondo posto.